logo

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollic itudin, lorem quis bibendum auctornisi elit consequat ipsum, nec nibh id elit. Lorem ipsum dolor.

Latest Posts
Top
vallada agordina

Vallada Agordina

Vallada Agordina

Vallada Agordina è un piccolo gioiello della Valle del Biois, nell’Agordino in provincia di Belluno. É composto dalle sette frazioni di Mas, Celat, Sachet, Toffol, Andrich, Piaz e Cogul che si susseguono lungo la valle il cui orientamento Nord-Sud garantisce una posizione ridente e soleggiata.

Le montagne che si ergono nel comune sono le cime dal profilo ardito di Pianezza e di Pezza a nord, il monte Celat a Sud, il Celentone ad est e il rotondeggiante col de Frena a Ovest. La vegetazione è caratterizzata da una massiccia presenza di silenziosi e rilassanti boschi di abeti rossi e larici, con aceri, frassini e faggi e da un sottobosco ricco di profumati, gustosi e accattivanti funghi. I cervi e le volpi sono invece gli animali che più frequentemente si possono incontrare qui a Vallada e gli orti e i pollai ne sanno qualcosa!

Ci sono molti sentieri adatti agli amanti delle passeggiate in mezzo alla natura, tutti debitamente segnalati e mantenuti in sicurezza: ci si imbatte frequentemente in capitelli (atriol o triol) e crocifissi, piccole gemme che testimoniano la religiosità popolare e la riconoscenza della gente della vallata. Vere e proprie perle di storia e arte sono la chiesa dei santi Simone e Giuda Taddeo sul Celentone, con l’adiacente oratorio eretto dalla confraternita dei Battuti; si tratta della più antica chiesa della Valle del Biois (una bolla papale del 1185 ne attesta l’esistenza e, dal 1984, è stata dichiarata monumento nazionale; l’interno è impreziosito dal ciclo di affreschi di Paris Bordone, allievo del Tiziano) ; altra importante e preziosa chiesa risalente, invece, al  Cinquecento è sicuramente quella di San Rocco a Celat, con la sacrestia affrescata da Lorenzo Paulitti.

Molte case sono caratterizzate da affreschi rappresentanti perlopiù santi; ricordiamo che la valle del Biois è definita la valle coi santi alle finestre proprio per la diffusa presenza di affreschi religiosi. Costruzione tipica sono i tabià ovvero i vecchi fienili, realizzati interamente con tronchi di legno a incastro su una base di pietra e con il tetto di scandole di lares (“tegole” di legno di larice); caratteristiche di Vallada sono anche le innumerevoli brente, ovverosia le fontane che testimoniano la ricchezza idrica di Vallada i cui ruscelli e torrenti principali sono il rio Pianezza, il rio Pezza, il rio Valaraz e il torrente Biois.

Il piatto tipico di Vallada sono le paste da fornel, ovvero delle lasagnette condite con burro fuso, mele, uvetta e semi di papavero che si consumano la vigilia di Natale; i carfogn, invece, sono i dolci della festa: si tratta di ravioli fritti di pasta dolce, col ripieno di semi di papavero.

Un’antica leggenda narra che, tra le fronde degli abeti che abitano i boschi di Vallada, si nasconda un simpatico e, soprattutto, dispettoso folletto: il suo nome è El Ganbaretol, da cui prende nome anche il negozio di alimentari del paese. Chissà se qualcuno di voi riuscirà a scovarlo! Lo potrete riconoscere dal suo inconfondibile cappello rosso a punta.


  • Altitudine
    1.036 m
  • Popolazione
    479
You don't have permission to register