logo

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollic itudin, lorem quis bibendum auctornisi elit consequat ipsum, nec nibh id elit. Lorem ipsum dolor.

Latest Posts
Top
Image Alt

Falcade Bike Trail

Divertimento e adrenalina del nuovo Falcade Bike Trail

Falcade e la Val del Biois da sempre rappresentano il paradiso degli amanti della Bike in tutte le sue espressioni, dalla pedalata tranquilla in E-BIKE fra gli antichi borghi ed i paesi ricchi di storia, arte ed antiche tradizioni, ai percorsi più impegnativi con la MTB nei passi dolomitici ed alle adrenaliniche discese degli entusiasmanti bike trail, dedicati ad only the braves!

Le cartine con la mappa e l’altimetria degli itinerari Falcade Bike Trail e San Pellegrino Bike Trail Karpos potranno essere ritirate presso l’ufficio turistico del Consorzio PromoFalcade Dolomiti in centro a Falcade.

Tracciati Falcade Bike Trail

Scarica le tracce gpx dei percorsi con:

Giro 1 – Piana di Falcade Le Coste

Zona Falcade

Il punto di partenza è nel centro di Falcade in direzione ristorante L’Aivaz attraversando il prato; si prosegue girando a destra verso Molino ed arrivati al campo di calcio, attraversare la passerella (ponte) e raggiungere la frazione di Molino ed in seguito Falcade Alto, percorrendo su strada asfaltata. Giunti alla fontana della piazza girare a destra, passare Somor e salire fino a Le Coste per poi scendere leggermente per asfalto e subito risalire a sx fino a Valt (mt 1302); fino a qui avremo percorso km. 8,600. Passare il ponte sul Gavon e scendere a dx per sentiero fino a Marmolada, continuare verso Sappade e appena sotto girare a sx in via Pescosta, discesa per sentiero e poi asfalto fino a Caviola, passare la statale, lasciando il parco giochi a dx e scendere fino al torrente Biois.
Una volta passato il ponte girare a dx e ritornare a Falcade.

Falcade

Falcade

Facile

mt.360

Totale 15,900 Km

0) FALCADE km. 0 mt. 1155
1) MOLINO km. 3,500 mt. 1219
2) FALCADE ALTO km. 4,700 mt. 1310
3) LE COSTE km. 7,000 mt. 1285
4) VALT km. 8,600 mt. 1302
5) CAVIOLA km. 12,600 mt. 1090
6) FALCADE km. 15,900 mt. 1155

Scarica la traccia gpx con:

Giro 2 – Canale d’Agordo – Gares

Zona Val di Gares

Si parte dal centro di Falcade direzione L’ Aivaz per i prati, girare a sx per strada bianca arrivando dopo circa 4 km. a Canale D’ Agordo.
Dopo aver passato la piazza, lasciare l’ ufficio turistico a sx e alla fine del paese arrivati a Soia, girare a dx verso Gares, passare Campion e dopo 3 km di dolce salita si arriva appena sotto il paesino di Gares.
Scendere a sx fino alla Capanna Cima Comelle e con un giro ad anello si passa il caratteristico paesino di Gares mt. 1381.
Da qui si rientra per la stessa strada.

Falcade

Falcade

Facile

mt.580

Totale 25,000 Km

0)FALCADE km.0 mt.1155
1)CANALE D’ AGORDO km.3,700 mt. 979
2)CAMPION km.7,200 mt.1115
3)GARES km.13,400 mt.1381
4)CANALE D’ AGORDO km.21,200 mt. 979
5)FALCADE km.25,000 mt.1155

Con variante Malga Stia – da Gares a Gares

Dal centro del paesino di Gares si sale a dx per strada bianca che sale abbastanza costante ma ripida fino alla Malga Stia, dove si potrà ricaricare le batterie della E-BIKE e rifocillarsi con i prodotti della malga; si ritorna poi per la stessa strada fino a Gares.

Paesino di Gares

Gares

Facile

mt.400

Totale 6,000 Km

0)GARES km.0 mt. 1381
1)MALGA STIA km.3,000 mt. 1785
2)GARES km.6,000 mt. 1381

Scarica la traccia gpx con:

Giro 3 – Forcella S.Tomaso

Zona San Tomaso – Vallada Agordina

Si parte dal centro di Falcade direzione Valt proseguendo poi per Sappade, dove appena passata la chiesa si gira a sx direzione Jore fino a Feder; qui appena prima della chiesa, girare a sx verso il Rifugio Lagazzon.
Proseguire per asfalto in discesa fino al Vivaio Piccolet, qui girare a sx per strada bianca verso Cogul- Forcella San Tomaso; qui inizia la discesa per il centro di Celat, girare a sx per strada asfaltata fino a Costa di Mezzo e ancora a sx per Pocol.
Arrivati alla fontana imboccare un sentiero molto tecnico sulla dx e dopo 800 metri BIKE A MANO PER 20 METRI DI PERICOLO! Raggiunto Forchiade, girare a dx per la statale, passare il ponte e ad Avoscan scendere per strada vecchia fino a Cencenighe.
Passare il paese e girare a dx direzione Falcade. Lasciare le due gallerie alla dx e subito dopo scendere in leggera discesa per imboccare la strada bianca che prima ci porterà a Canale d’Agordo e poi continuando sempre alla sx del torrente ci condurrà a Falcade.

Falcade

Falcade

Medio Impegnativo

mt.1020

Totale 34,000 Km

0)FALCADE km.0 mt. 1155
1)SAPPADE km.3,550 mt. 1350
2)FEDER km.6,700 mt. 1267
3)VIVAIO PICOLET km.9,300 mt. 1283
4)F.LLA S. TOMASO km.13,500 mt. 1398
5)COSTA DI MEZZO km. 17,200 mt. 1011
7)FORCHIADE km.20,000 mt.883
8)CENCENIGHE km.25,400 mt.774
9)CANALE D’ AGORDO km. 30,200 mt.979
10)FALCADE km.34,000 mt. 1155

Scarica la traccia gpx con:

Giro 4 – Val Venegia

Zona Val Venegia

Si parte da Molino alla partenza della cabinovia e con i due impianti (cabinovia e subito dopo seggiovia), si raggiunge quota 2203mt; da qui per strada bianca, si prosegue direzione Rifugio Laresei e poi fino al passo Valles.
Qui a dx per strada asfaltata fino a raggiungere il bivio per la Val Venegia, qui si gira a sx e per strada bianca si raggiunge Baita Segantini, scollinato si prosegue in direzione Malga Juribello e continuando per strada bianca (piccolo tratto tecnico) si ritorna al bivio per il Passo Valles qui si gira a dx per strada asfaltata e si ritorna al Passo Valles.
Da qui ci sono due percorsi alternativi: uno facile per strada asfaltata e uno molto bello ma impegnativo per sentiero/strade bianche.
Secondo percorso: alla fine del piazzale del passo Valles, sulla dx s’imbocca un sentiero molto tecnico all’inizio, fino alla Malga Valles Basso e poi per strada bianca fino a Caverson; si lascia l’Hotel Dolomiti a sx e si scende per sentiero/pista da sci fino a raggiungere Molino partenza impianti.

Molino di Falcade partenza cabinovia

Molino

mt.950

Totale 35,300 Km

0)MOLINO  km.0 mt. 1230
1)ARRIVO IMPIANTI  km. 0 mt.2220
2)PASSO VALLES  km.4,300 mt.2040
3)BIVIO VAL VENEGGIA  km.8,300 mt.1700
4)BAITA SEGANTINI  km.15,630 mt.2186
5)MALGA JURIBELLO  km.20,150 mt.1876
7)BIVIO PASSO VALLES  km.23,900 mt.1700
8)PASSO VALLES  km. 26,900 mt.2040
9)CAVERSON  km.31,800 mt.1535
10)MOLINO  km.35,300 mt.1230

Scarica la traccia gpx con:

Giro 5 – Paneveggio

Zona Paneveggio – Lusia

Si parte da Molino alla partenza della cabinovia e con i due impianti (cabinovia e subito dopo seggiovia), si raggiunge quota 2203mt da qui per strada bianca si prosegue direzione Rifugio Laresei e poi fino al Passo Valles.
Qui a dx per strada asfaltata fino a Paneveggio, subito passato il ponte dopo il Ristorante La Bicocca, girare a dx per strada bianca fino al Passo Lusia mt. 2056; da qui scendere per circa 2 km e appena prima del Rifugio La Rezila, girare a dx e salire leggermente verso Malga Colvere, da qui una discesa ci porterà fino a Fango mt. 1643.
Tenere sempre la dx e per strada bianca risalire quasi fino al Passo San Pellegrino dove dopo un breve tratto di asfalto e svalicato il passo, si oltrepassa la Statale e a sx si imbocca la strada per il Ristorante Miralago.
Proseguire per Rifugio Fuciade ma appena prima, scendere a dx per Baita Flora Alpina. Da qui una bella discesa su strada bianca un po’ dissestata ci porterà prima a Somor, poi a Falcade Alto, per sentieri o strada Statale, fino a raggiungere Molino partenza impianti.

Molino di Falcade  -partenza cabinovia

Molino

Medio Impegnativo

mt.980

Totale 46,800 Km

0)MOLINO km. 0 mt. 1230
1) ARRIVO IMPIANTI km. 0 mt. 2220
2) PASSO VALLES km. 4,300 mt. 2040
3) PANEVEGGIO km. 12,420 mt. 1520
4) PASSO LUSIA km. 21,000 mt. 2056
5) BIVIO RIFUGIO REZILA km. 23,100 mt. 1790
7) FANGO km. 27,300 mt. 1643
8) PASSO S.PELLEGRINO km. 34,300 mt. 1940
9) BAITA FLORA ALPINA km. 39,800 mt. 1818
10) MOLINO km. 46,800 mt. 1230

Scarica la traccia gpx con:

Giro 6 – Giro Forca Rossa

Zona Forca Rossa – si consiglia di effettuare percorso con Guida MTB

Si parte dal centro di Falcade direzione Falcade Alto, passato il paese si prosegue fino località Fratte, girare a dx per strada vecchia che subito diventa sterrata, fino al Rifugio Flora Alpina.
Da qui, dopo poca strada asfaltata, si gira a dx per Valfreda; appena sopra non prendere il sentiero a dx per Forca Rossa, ma prendere a sx per sentiero erboso di alta montagna, tratto molto impegnativo con bike a mano e si raggiunge Forca Rossa 2490 metri.
Da qui discesa quasi estrema (consigliato bike a mano) per 800 mt e poi bellissimo sentiero/strada che ci porta prima a Franzedaz e poi a Malga Ciapela.
Continuare poi verso Caprile e poi Alleghe e per strada vecchia fino a Cencenighe. Attraversare il paese e girare a dx, direzione Falcade. Lasciare le due gallerie alla dx e subito dopo scendere in leggera discesa per imboccare la strada bianca che prima ci porterà a Canale d’Agordo e poi, continuando sempre alla sx del torrente, ci riporterà a Falcade.

Falcade

Falcade

Estremo – consigliato con Guida MTB

mt.1520

Totale 49,500 Km

0) FALCADE km. 0 mt. 1155
1) LE FRATTE km. 3,350 mt. 1360
2) BAITA FLORA ALPINA km. 6,500 mt. 1818
3) PASSO FORCA ROSSA km. 11,900 mt. 2490
4) FRANZEDAZ km. 14,300 mt. 1990
5) MALGA CIAPELA km. 19,500 mt. 1450
7) CAPRILE km. 28,200 mt. 1023
8) CENCENIGHE km. 41,600 mt. 774
9) CANALE D’ AGORDO km. 46,400 mt. 979
10) FALCADE km. 49,500 mt. 1155

Scarica la traccia gpx con:

About San Pellegrino Bike Trail

Il San Pellegrino Bike Trail Karpos è un progetto portato avanti dalla Ski area San Pellegrino con il sostegno della giovane realtà bellunese Karpos, tutto dedicato agli amanti delle due ruote.

Si va dai percorsi medio facili dei single trails ai tracciati più impegnativi per esperti della MTB dei flow trails.

I single trails sono 3:

Falcade che dalla località Le Buse porta al Rifugio Flora Alpina, tracciato facile;
Innamorati
di media difficoltà, che da Col Margherita raggiunge la località Molino Le Buse;
S. Pellegrino un facile percorso che si snoda nell’area del Passo San Pellegrino.

Giro 7 – San Pellegrino Bike Trail

Zona San Pellegrino

Si parte da Molino alla partenza della cabinovia e con i due impianti (cabinovia e subito dopo seggiovia), si raggiunge quota 2203 mt; da qui per strada bianca si scende direzione Rifugio Laresei e poi subito dopo si gira a dx e si sale fino al Col Margherita.
Da qui si scende in funivia fino sotto al Passo San Pellegrino, si risale leggermente per sentiero e al Passo si scende a prendere la seggiovia Costabella. Da qui per strada bianca si raggiunge il Rifugio Fuciade e aggirandolo si prosegue per sentiero fino alla Baita Flora Alpina.
Da qui una bella discesa su strada bianca un po’ dissestata ci porterà prima a Somor, poi alle Coste e per strada giù fino al torrente Biois; da qui si gira a dx fino a raggiungere Molino partenza impianti.

Qui sotto sono riportati distanza, dislivello e tempo utilizzando 4 Impianti di risalita.

Molino di Falcade partenza cabinovia

Molino

Medio – Impegnativo

mt.2050

Totale 30,000 Km

0) MOLINO km. 0 mt. 1230
1) ARRIVO IMPIANTI km. 0 mt. 2220
2) COL MARGHERITA km. 7,300 mt. 2560
3) SAN PELLEGRINO km. 8,900 mt. 1920
4) P.SEGG. COSTABELLA km. 10,300 mt. 1907
5) A.SEGG. COSTABELLA km. 12,000 mt. 2272
7) RIFUGIO FUCIADE km 17,130 mt. 1979
8) BAITA FLORA ALPINA km. 19,200 mt. 1818
9) SOMOR km 23,500 mt. 1390
10) BIVIO T.BIOIS km 27,000 mt. 1149
11) MOLINO km. 30,000 mt. 1230

Scarica la traccia gpx con:

Giro 8 – Flow Trail Le Buse Karpos

Zona Molino – Le Buse – Flow Trail

About Flow Trail Le Buse Karpos

Il Flow Trail è disegnato e realizzato specificatamente per i bikers.

I 2 flow trails Le Buse Karpos sono entrambe percorsi in discesa con un certo dislivello ed un livello costante di difficoltà, che implicano salti e mettono a dura prova i muscoli dei bikers.

Scarica la traccia gpx del Flow Trail Burela con:

e del Flow Trail Lingera con:

Per maggiori info su San Pellegrino Bike Trail e Flow Trail Le Buse Karpos con dettagli sui percorsi : www.skiareasanpellegrino.it

Clicca qui per visionare l’articolo di giornale pubblicato.

San Pellegrino Bike Trail e Flow Trail Karpos

Brochure percorsi Bike trail per un tuffo in un’avventura a due ruote sulle Dolomiti Bellunesi

You don't have permission to register