logo

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollic itudin, lorem quis bibendum auctornisi elit consequat ipsum, nec nibh id elit. Lorem ipsum dolor.

Latest Posts
Top
  • Eksplorasi Teknologi
  • WordPress CMS Checker
  • Image Alt

    Ciaspe

    Le Ciaspe

    Le racchette per camminare sulla neve, “ciaspe”, “ciaspole” o “ racchette da neve”, sono un accessorio invernale di uso antico, oggi estremamente popolare, che permette di spostarsi agevolmente caminando sulla neve.  Usate nelle semplici camminate o nell’agonistica, le “Ciaspe”  sono adatte a tutte le età e danno la possibilità di immergersi nei paesaggi fiabeschi, rispettandone il silenzio dei tramonti o la suggestione delle albe, oppure ancora nelle passeggiate in notturna, sotto la luce della luna piena, per sentire il respiro dei boschi  Dolomitici.
    Per gli appassionati del contatto autentico con la natura, le camminate con le “ciaspole” rappresentano un approccio esperienziale completo, lontano dal contatto con la folla.
    Tuttavia anche in questo sport è necessario muoversi in sicurezza, consultando una Guida Alpina autorizzata oppure studiando bene i percorsi, la difficoltà ed il meteo, evitando così tracciati impervi o zone pericolose per valanghe e slavine.
    Affidarsi ad una guida esperta, vi darà la possibilità di vivere questa esperienza in sicurezza, valutando i percorsi a seconda della vostra preparazione, ma soprattutto assaporando un’esperienza fiabesca come un percorso serale al chiaro di luna e cenando o pranzando in una malga o in un rifugio.

    Un pò di storia…

    La storia delle ciaspole è molto antica. Inizialmente le racchette da neve erano costituite da un anello in legno al cui interno veniva tessuta una rete fatta con strisce di cuoio o di corda.
    Le testimonianze più antiche dell’esistenza delle ciaspole, arrivano addirittura dalla preistoria, attraverso graffiti raffiguranti cacciatori che potevano galleggiare sulla neve grazie all’uso di grandi appendici ai piedi.
    Si narra  che anche gli antichi romani le usassero nelle loro campagne per attraversare i valichi nevosi, alcune fonti, tratte da un antico testo greco di Senofonte, documentano l’uso di strumenti simili alle ciaspole anche da parte dei greci, che se ne servirono durante l’attraversamento dei monti innevati dell’Armenia nel IV secolo a.C.
    Durante la Guerra di Indipendenza Americana sembra che le armate britanniche  abbiano usato le ciaspole  nella provincia del Quebec tra il 1775 e il 1781.
    A
    lla fine dell’ ottocento le “Ciaspole” vennero usate dall’esercito dell’Impero Austro-Ungarico, in Alta Pusteria. Questo sistema di spostamento fu pure adottato, fin dalla prima guerra mondiale, dalle truppe alpine di vari paesi europei. Nell’inverno 1916, sulle Alpi caddero circa 6 metri di neve che resero indispensabile l’utilizzo delle racchette da neve perchè consentivano di camminare nelle strette trincee ed occupavano poco spazio quando venivano appese agli zaini.
    Le ciaspole apparvero anche nel leggendario romanzo di avventura
    “Zanna Bianca”, scritto da Jack London, in cui lo scrittore statunitense narra le imprese dei cercatori del Klondike,  gli uomini che si spostavano sulla neve con le racchette ai piedi.

    APPUNTAMENTI

    CIASPOLATE DELLE FESTE

    Programma ciaspolate nelle Dolomiti per le festività natalizie con le Guide Alpine di Travelsport.

    +39 3404823384 – www.travelsport.org
    Ufficio Guide: Travelsport – loc. Ghirlo
    Cenecenighe Agordino (BL)

    MAR 27 DIC 2022 e MAR 3 GENN 2023 – CIASPOLATA A PASSO VALLES (200 mt di disl./ durata circa 3 ore)
    GIO 29 DIC 2022 e GIO 5 GENN 2023 – CIASPOLATA IN VAL VENEGGIA (200 mt di dislivello/durata 2 ore)
    SAB 31 DIC 2022 e SAB 7 GENN 2023 – CIASPOLATA AL PIZ DE LA CROS (500 mt di dislivello/durata circa 3 ore)

    Clicca qui per scaricare il volantino del programma Ciaspolate delle Feste!

     

    CIASPOLATE IN VAL DEL BIOIS

    accompagnati dalle guide alpine Dolomiti Guides
    Ogni weekend dal 6 gennaio 2023 a fine stagione

    SABATO MALGA STIA

    Per prenotare l’escursione del sabato telefonare al numero 334 7230117 PromoFalcade Dolomiti
    le prenotazioni si chiudono il venerdì precedente alle ore 17.00

    Dalla frazione di Garés si prosegue per la strada silvo-pastorale che porta a Malga Stia (Agriturismo aperto solo durante la stagione estiva). Da qui il panorama spazia con la vista dello spigolo nord dell’Agner, la visione di questo gigante con il profilo dello spigolo nord di 1800 metri è impressionante. Il sentiero è situato nel mezzo della riserva alpina, quindi è possibile vedere selvaggina pregiata delle Alpi: camosci, cervi, stambecchi, nonché l’aquila reale.
    Arrivati alla malga, le nerastre bancate laviche del Cimon della Stia, vanno in contrasto con le bianche e verticali pareti di calcare del versante nord del Focobon.

    Dislivello: circa 400 metri

    Tempo di salita: 2/3 ore circa

    Difficoltà: media

    DOMENICA COL DE MEZ VALFREDA

    Per prenotare l’escursione della domenica telefonare al numero 328 6651719
    le prenotazioni si chiudono il sabato precedente alle ore 17.00

    Il passo San Pellegrino 1950 mt. è un valico naturale tra la Val del Biois, Veneto e Moena in Val di Fassa, Trentino.
    Si tratta di una gita facile per neofiti amanti del movimento all’aria aperta. Lasciando l’auto al parcheggio della Malga Col de Mez ci si inoltra verso la stessa per radure di abeti e larici per circa 200 metri. Arrivati alla malga il panorama sul Mulaz e sul versante nord delle Pale di San Martino è fantastico. Poi ci si inoltra nel bosco a sinistra per entrare cosi in Valfredda. Si prosegue poi per il bosco fino ad incontrare un sentiero che conduce nella parte alta della Valfredda con le sue caratteristiche baite, una piccola chiesetta per poi scendere al Rifugio Flora Alpina dal quale si ritorna alla partenza.

    Dislivello: circa 200 metri

    Tempo di salita: 2/3 ore circa

    Difficoltà: facile

    INFO UTILI

    Costo: € 40 persona compreso il noleggio ciaspe/bastoncini
    • Gruppi di minimo 6 pax e massimo 10 pax
    • I bambini devono essere accompagnati da un adulto
    • Materiale necessario: abbigliamento adeguato per una giornata di cammino sulla neve, inclusi occhiali e crema protettiva, pedule pesanti o scarponi, thermos con bevanda calda.

    La Guida Alpina ha la facoltà di cambiare l’itinerario per motivi nivometereologici. Si richiede una minima capacità fisica.

    Itinerari

    Scopri gli itinerari

    Le ciaspe, questo aiuto antico utilizzato dalla gente di montagna nel corso della storia per attraversare sulla neve i boschi ed i pendii della Valle del Biois, accompagnati dalla fresca brezza dell’aria dolomitica e nell’ascolto dei rumori della natura. Scopri i nostri itinerari alla portata di tutti.

    You don't have permission to register