logo

Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollic itudin, lorem quis bibendum auctornisi elit consequat ipsum, nec nibh id elit. Lorem ipsum dolor.

Latest Posts
Top
  • Eksplorasi Teknologi
  • WordPress CMS Checker
  • El bon de l’ansuda – Festa di primavera

    Ansuda in ladino è la primavera.

    E’ la festa delle erbe spontanee, dello stare all’aria aperta e della riscoperta dei piccoli gesti della tradizione dolomitica.

    L’ ansuda, nell’antica lingua ladina, è la primavera e proprio alla stagione del risveglio è dedicata la festa El bon de l’ansudafesta di primavera che si svolgerà a Falcade in provincia di Belluno, tra le Dolomiti patrimonio dell’umanità.
    Per gli abitanti delle Dolomiti la primavera ha sempre avuto un significato speciale, dopo i lunghi mesi segnati dalla neve il disgelo sanciva il momento del ritorno all’aria aperta e al lavoro a contatto con la terra.
    Anche le erbe spontanee, di cui sono ricchi i prati, erano un elemento fondamentale nella cucina alpina e proprio alle piante dei prati e ai fiori è dedicato questo weekend di festa in cui le erbe saranno protagoniste nella cucina dei ristoranti, nelle passeggiate didattiche e nei laboratori di cosmesi naturale e di cucina.
    Saranno due giorni di festa per grandi e per bambini in cui riscoprire il contatto con la natura, con lo stare all’aria aperta, rivivendo i piccoli gesti della tradizione dolomitica.

    Il weekend  El bon de l’ansuda è una festa dedicata a grandi e piccoli, per toccare con mano e con il palato le ricchezze della natura.

    La 7° edizione si svolgerà  nel weekend del 14 e 15 giugno 2025, sempre nel magnifico spazio verde della Piana di Falcade circondati dalle maestose vette del Civetta, del Pelmo, del Focobon, del Mulaz e delle Cime d’Auta.

    Ecco a voi la mappa delle attività durante il weekend El Bon de l’Ansuda 2025!

    mappa attività El Bon de l'Ansuda - Festa di Primavera

    Rimanete sintonizzati su questa pagina per conoscere gli aggiornamenti ed i ristoranti aderenti!

    Nel frattempo vi sblocchiamo un ricordo con i fantastici menù presentati dai ristoranti della Val del Biois che hanno partecipato alla scorsa edizione!

    I menù dei locali aderenti:

    RISTORANTE L’AIVAZ

    Via Maredane Falcade – Si richiede la prenotazione al 392 5564953

    • Casunziei alle erbette selvatiche e ricotta € 11,00
    • Lasagna alle gamaite, verdura di stagione e provola affumicata € 11,00
    • Galletto allo spiego con maionese al timo e patate rustiche € 15,00
    • Spiedo ai sapori di prato con polenta € 18,00

    BISTROT COSTA

    Piazza Papa Luciani, 47 – Canale d’Agordo – Si richiede la prenotazione al 0437 590379

    • Lingua alla brace, pesto di erbe spontanee e salsa all’aglio orsino

    RISTORANTE STELLA  ALPINA

    Piazza Municipio, 6 Falcade – Si richiede la prenotazione al 0437 599046

    Fen, adorc, terzin e fierum: (tris di primi alle erbe)

    • Campanelle all’uovo fatte in casa al pesto di grisoi
    • Gnocchi Sreghina ripieni alla ricotta fresca e gamaite al burro e salvia
    • Lasagna gratinata al pastim e tarassaco

    Fauz e coder:

    • Arrotolato di agnello al forno farcito con patate e boraggine e la sua salsa

    Dessert:

    • Cheesecake alla salvia selvatica, limone con salsa al miele di tarassaco

    BAR AL MUTILATO

    Corso Roma, 71  Falcade – 345 085 4513

    • Aperitivo della casa
    • Torta salata con erbette
    • Panino con pastinTorta salata con erbette spontanee

    RISTORANTE L’ARIET

    Frazione Sachet 127/a Vallada Agordina – Si richiede la prenotazione al  0437 69294

    • Tortino morbido alla salvia di campo
    • Roast beef tiepido di cervo e citronette di lamponi
    • Lasagnetta delicata alle erbe spontanee e caciotta
    • Costolette d’agnello scottadito agli aromi selvatici
    • Patate al forno
    • Verdure dell’orto

    RISTORANTE TABIÁ

    Frazione Feder, 13 Canale d’Agordo – Si richiede la prenotazione al 0437 590434

    Primi piatti:

    • Canederli di puccia con crauti
    • Gnocchi di ricotta fresca con erba cipollina
    • Casonziei alle patate con “Liron di Orti Rupestri”
    • Crespelle con gradevole e ginepro

    Secondi piatti:

    • Capriolo in salmì al Ginepro e polenta
    • Coniglio ripieno alle ortiche con patate e carciofi al Puzzone

    Dessert:

    • Panna cotta al Sambuco con mirtilli
    • Dolce alle fragole

    RISTORANTE DOLOMITI

    Località Caverson, 1 Falcade – Si richiede la prenotazione al  0437 599060

    • Gnocchi di ortiche con vellutata di formaggi locali
    • Grestel di patate, carne e cipolle
    • Strudel di mele con salsa vaniglia

    RISTORANTE OMBRETTOLA

    Via Palù, 9 –  Falcade – Si richiede la prenotazione  0437 599464

    • Risotto ai Grisoi
    • Schiz con tortino di Gamaite
    • Gelato al fieno
    You don't have permission to register